• Redazione LAD

    LAD
  • Facebook

  • Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

    Join 658 other subscribers
  • Articoli

  • Calendari aggiornamenti

    June 2024
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930

Instant House – Il progetto vincente realizzato in legno

Anche quest’anno sono stati promulgati i vincitori del concorso Instant House sono stati pubblicati sul sito di Made Expo. L’argomento di quest’anno era la progettazione di unità minime per l’alloggiamento di persone durante l’Expo di Milano, nelle vicinanze di fonti rumorose o vie di comunicazione.

“L’evento, realizzato da FerderlegnoArredo in collaborazione con il Politecnico di Milano, quest’anno intende focalizzare l’attenzione dei progettisti su due elementi: l’ambiente e il paesaggio sonoro. Tema del concorso 2009-2010 è infatti “Temporary housing_SOUNDSCAPES”, ovvero l’ambiente e il paesaggio sonoro nelle città contemporanee.”

Attraverso lo studio di cellule abitative minime, era richiesto di produrre una proposta di insediamento temporaneo collocato in situazioni di particolare disagio dal punto di vista acustico. I progetti pervenuti sono stati più di duecento, di cui 70 da altri paesi fuori l’Italia, ed il successo del concorso, ha necessitato di valutarli ” in base alla loro capacità di valorizzare architetture sensibili all’ambiente e al territorio, alla sostenibilità e alle esigenze di benessere e qualità della vita.”

“La Commissione, composta da Alessandro Balducci e Remo Dorigati – Politecnico di Milano; Andrea Cancellato – Triennale di Milano; Andrea Negri, MADE eventi srl e Alberto Lualdi – EdilegnoArredo, ha così selezionato per il podio più alto il progetto presentato da Marco Gazzola, Elisa Fortuna e Elena Panza dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia – IUAV.
Il progetto si rivolge con attenzione alla progettazione degli spazi aperti, e non solo di moduli. La soluzione propone una barriera continua, la cui scala dipende solo dal contesto infrastrutturale, che si rivela di particolare interesse per proteggere gli Continue reading

WOoD aWards

Questo premio nasce in Inghilterra più di trenta anni fa come Carpenter’s Award è si configura oggi come il premio inglese per le architetture e il design in legno. Lo scopo del premio è quello di riconoscere, incoraggiare, e promuovere altrove l’utilizzo del legno nel design, l’architettura e l’arte.

Sul sito di riferimento , WoodAward, è possibile trovare le informazione relative alle architetture ed agli oggetti vincitori, con indicazioni riguardo l’autore.

PROGETTI VINCITORI 2010

Commercial & Public Access

Private/Best Small Project

Structural

Restoration


Riferimenti:

_ sito Wood Award

GALLERIA PROGETTI