• Redazione LAD

    LAD
  • Facebook

  • Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

    Join 658 other subscribers
  • Articoli

  • Calendari aggiornamenti

    June 2024
    M T W T F S S
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930

BOIS-LAB progetto transfrontaliero Italia – Francia

BOIS-LAB , è un progetto di cooperazione transfrontaliera, cofinanziato dal programma di cooperazione Italia-Francia ALCOTRA 2007-2013. Nella prospettiva di creare maggiori opportunità di sviluppo per i territori montani, attraverso BOIS-LAB il Dipartimento della Savoia e la Provincia di Torino opereranno congiuntamente per attivare strategie di scala provinciale/dipartimentale, tese a sostenere domanda e offerta di legno di qualità e legno energia di provenienza locale, con azioni di sensibilizzazione, formazione e comunicazione, così da fornire sbocchi opportuni alle produzioni legnose, spesso di eccellenza, che il territorio montano transfrontaliero è in grado di esprimere.

COSA SARA” REALIZZATO CON BOIS-LAB

  • Programmi di sviluppo del comparto foresta-legno e Piani di approvvigionamento territoriale
  • Sperimentazione di strumenti innovativi di commercializzazione dei prodotti delle foreste pubbliche e private
  • Filiere certificate per prodotti in legno locale
  • Coinvolgimento dei proprietari forestali privati nelle filiere legnoenergia e legno qualità
  • Piazzali per la valorizzazione delle biomasse forestali
  • Taratura di sistemi automatici di qualificazione per segati e travi di larice e castagno alpino
  • Corsi di formazione, assistenza tecnica, visite a cantieri, promozione dell’uso del legno locale in edilizia
  • Concorso internazionale per progettisti
  • Inserimento del legno locale nei prezziari, capitolati, regolamenti edilizi

Depliant conferenza presentazioen BoisLab

Il progetto Bois – Lab, si configura nel panorama delle iniziative a favore del legno localizzate sul territorio, definendo uno scenario di azioni che potrebbero incentivare un utilizzo del legname locale nell’architettura e nel design. Il sostegno finanziario dell’Europa e l’impegno del tavolo di lavoro sulla filiera foresta – legno – edilizia, definisce un ventaglio di possibilità di valore inestimabile  che necessità dell’appoggio di tutti, addetti ai lavori, enti governativi, comunità sociali cittadini.

Riferimento:

sito ufficiale progetto Bois-Lab

sito Montagna e Foreste della regione Piemonte

Leave a comment