• Redazione LAD

    LAD
  • Facebook

  • Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

    Join 658 other subscribers
  • Articoli

  • Calendari aggiornamenti

    March 2010
    M T W T F S S
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    293031  

Rivista MateriaLegno n°2

Con molto piacere, si annuncia l’uscita del secondo numero della rivista MateriaLegno. Il contributo stampa offerto dall’ente di promozione nazionale, Promolegno, ci informa nuovamente del suo punto di vista sul legno e l’architettura, con coscienza e perizia di informazioni e dettagli, offerti dal team di esperti.

Locandina MateriaLegno 2 - tratta da http://www.promolegno.com

Il numero, dal titolo LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LEGNO, si apre con un introduzione dell’Arch.Alessi, la sostenibile leggerezza, in cui tesse i fili dello stretto legame tra architettura in legno e leggerezza. La prima parte poi tratta, con argomentazioni esperte, il tema della prefabbricazione lignea, con un abile intervista a Konrad Merz, già trattato nelle pagine relative agli architetti di legno, e nell’articolo intervistato sulla sua attività di ingegnere e grande conoscitore dei sistemi costruttivi in legno contemporanei, i quali ha sperimentato in numerosi dei suoi progetti. Nell’intervista ripercorre la storia degli elementi di legno per le costruzioni e definisce le prospettive future per le costruzioni in legno.

Segue un intervento dell’Ing. Bernasconi, docente nei corsi Promolegno, Consulente del Politecnico di Graz e professore di costruzioni in legno alla Scuola di Ingegneria di Yverdon (CH), il quale con capacità e sintesi illustra i caratteri vantaggiosi del costruire con pannelli massicci X-Lam, attraverso una descrizione minuziosa, e definendo un confronto riuscito con il sistema costruttivo intelaiato.

La parte centrale della rivista è dedicata all’esperienza del costruire in legno in Abruzzo, che termina il quadro rispetto alle considerazioni espresse negli articoli precedenti del nostro blog, più precisamente nell’articolo linkato, si riassumono alcune interviste ad esperti del settore su temi specifici, relativi all’esperienza di ricostruzione abruzzese.

Molto interessanti i casi studio riportati nella parte finale:

_  Nunzio AVATON scultura in legno di recupero

_ Legno in the City – viene riportato e dettagliato il caso studio del Murray Groove di Londra, prima torre residenziale in legno di nove piani.

Splendore Rinnovato Un auditorium nell’ex Oratorio dell’Aquila – ricostruzione e restauro magistrale di una cattedrale in legno

Annidamento Domestico Abitare confortevolmente in pochi m2 – intervento sul costruito

_ Existenz Minimum? Existenz Maximum! Il cabanon di Le Corbusier a Cap Martin

Con la descrizione della rivista, vorremmo ringraziare il sito Promolegno, per il lavoro di informazione, diffusione e promozione che compie ogni giorno sul tema del legno e dell’architettura, con piglio tecnico, concettuale e professionale nel trattare tutti gli argomenti.

riferimenti:

_ Materialegno

Promolegno

Leave a comment